Backstage

Sfogliamo l’album fotografico del backstage, ed inevitabilmente affiorano i ricordi. Quella volta che il multirotore ha volato per la prima volta sul lago di Garda. La prima uscita a Brescia, in pieno Ferragosto, che tutti erano col naso all’insù. E quella volta che abbiamo sfidato il freddo e la neve…
Il team di Immaginaria: riprese aeree in tutta sicurezza
Quanto lavoro dietro la guida del nostro drone. Ore ed ore di prove, al campo volo, per far volare il drone in tutta sicurezza. C’è poi tutta l’attività di studio per individuare i luoghi più adatti al progetto a cui di volta in volta si sta lavorando, scegliere il taglio da dare alle inquadrature delle riprese aeree, organizzare il team. E poi, per forza di cose, si deve diventare anche un po’ meteorologi, per programmare le uscite. Ogni volta, un’emozione diversa.
Il team di Immaginaria lavora in tutta sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti. Una prima fase del lavoro è dedicata ai test pre-volo. Una persona è deputata a controllare il monitor, mentre il pilota guida il drone manualmente o attraverso l’uso dei punti chiave Gps. Un terzo componente del team coordina il tutto, tenendosi sempre in contatto radio con il pilota.
Il risultato? Le immagini sono sempre di alta qualità e offrono punti di vista inediti.
Immagini aeree per promuovere il territorio
Dal lago di Garda alla Franciacorta, dal cuore di Brescia all’isola del Garda, il nostro drone ha già volato in lungo e in largo nei cieli della provincia di Brescia. Molte delle fotografie e delle riprese aeree saranno utilizzate per realizzare un video dedicato al territorio, promuovendo così in Italia e all’estero, le bellezze della provincia.
Il lago di Garda è stato protagonista di numerose “incursioni” del drone. Le riprese aeree lo hanno immortalato nelle calde giornate d’agosto, quando si riempie di turisti. Ha volato sulla rocca di Manerba e sul lungolago di Salò, ha “documentato” il viaggio dei traghetti da una sponda all’altra del Garda. Dall’alto, il drone ha ripreso la vita sul lago, che d’estate ospita tanti appassionati di vela e motoscafi, che qui possono navigare godendo di panorami eccezionali, mentre sulle spiagge i bagnanti prendono il sole.
Zoom, poi, sulla bella Sirmione, la perla del lago, con il suo castello scaligero, che nei fotogrammi aerei del drone appare come non si era mai visto. Le torri, la darsena, il pontile percorso dai visitatori: scatti da cartolina, che raccontano momenti d’estate in una delle località più belle del Garda.
Dall’estate all’autunno, i colori del lago cambiano, ma rimane intatto il fascino, come si può vedere da fotografie aeree e riprese aeree dell’Isola del Garda. Un viaggio emozionante nella storia di questa piccola isola, di cui si innamorò persino San Francesco, abitata nel tempo da principi e duchesse.
Da un lago all’altro: il drone ha immortalato dall’alto anche il lago d’Iseo, su cui domina Mont’Isola, l’isola lacustre più grande d’Italia. Prima di raggiungere il Sebino, il drone ha fatto tappa al santuario di San Pietro in Lanosa, suggestivo con la sua storia, che nei secoli ha visto intrecciarsi sacralità ed esoterismo. Ai suoi piedi,la riserva naturale delle torbiere, dove la natura domina incontrastata.
Non solo laghi, in provincia di Brescia. Emozionanti anche le riprese aeree del drone in Franciacorta, dove ha immortalato i vigneti di una grande azienda agricola, quella di Mirabella, in uno dei momenti più importanti dell’anno: la vendemmia. Nel suo volo, il drone ha ripreso dall’alto le verdi distese di filari. A dominare sul paesaggio, la torre Mirabella, antico e vigile guardiano.
Come dimenticare, infine, le giornate passate a Brescia, in città, dove il drone si è fatto notare mentre sorvolava il Duomo nuovo, il battistero e una piazza Paolo VI vestita a festa per la manifestazione Fiorinsieme. Visioni di una Brescia a colori e in bianco in nero, poi, tra piazza della Loggia e il Castello Cidneo dove ci siamo divertiti a fare un tutto nel passato “colorando” Brescia di vintage.
Fin qui l’album dei ricordi. Cosa ci aspetta in futuro?
Video, documentari, pubblicità, rilievi con il drone
Volando fino a 150 metri di altezza, il drone di Immaginaria realizza fotografie e riprese aeree che possono essere utilizzate per molteplici scopi.
Le suggestive immagini riprese dall’alto sono sicuramente ideali per chi deve realizzare video o reportage fotografici per scopi promozionali, sia che si tratti di enti pubblici che di privati.
Anche giornalisti, registi, troupe televisive possono avvalersi del drone per documentari o riprese cinematografiche.
Le riprese aeree sono utili anche per scopi sociali, ad esempio per supportare forze dell’ordine ed enti pubblici per motivi di pubblica sicurezza, o per monitorare lo stato idrogeologico del territorio, in ottica anche preventiva. E perché no, il drone può essere utilizzato per sorvolare sui cantieri e monitorare l’andamento di lavori in corso.
Insomma, l’album dei ricordi è solo all’inizio: nuove sfide e nuovi orizzonti da esplorare ci aspettano.